Marco Espa, presidente di Abc Italia e rappresentante nazionale Fish è a Berlino con la delegazione ufficiale italiana, capitanata dalla ministra per le disabilità Alessandra Locatelli per partecipare al Global Disability Summit 2025.
Il summit è iniziato ora con il discorso di apertura di Olaf Scholz, Cancelliere della Repubblica Federale di Germania, con la partecipazione di Abdullah II ibn Al Hussein, Re di Giordania, Amina Mohammed, Vice Segretario Generale delle Nazioni Unite e Alessandra Locatelli la nostra Ministro per le Disabilità. La delegazione italiana sta facendo incontri istituzionali bilaterali con Lussemburgo, Congo, Qatar, Onu, Kuwait.
4000 persone presenti, ambiente stimolante e partecipativo, una grande rappresentanza dai paesi mediorientali, e da tutte le parti del mondo.
Il programma – dice Marco Espa – è tutto basato sui diritti, sull’autoderminazione, sulla vita indipendente in ogni campo.
Complimenti alla Germania per aver ospitato questo evento davvero strategico: rimane qui il problema dell’invisibilità delle persone cosiddette con disabilità intellettiva, pensiamo alla permanenza delle scuole speciali con praticamente zero alunne e alunni nelle scuole ordinarie.
L’Italia sull’inclusione è ammirata oggi per la scuola, e con la riforma per l’introduzione del Progetto di Vita partecipato e coprogettato per tutte e per tutti, da attuare in tutta Italia il prima possibile. La Sardegna – lo metto in evidenza – è stata antisegnana, ha dal 2000 attuato i progetti di vita con i piani personalizzati alternativi ad ogni forma di istituzionalizzazione per le persone con disabilità con oltre due miliardi di euro investiti.
Per ascoltare l’intervista di Marco Espa su Radiolina, clicca qui:
Leggi qui sotto L’estratto dell’Unione Sarda:
